Martedì 22 aprile 2008
Roma 1936-38, la via Imperiale e l’E42, 1937-1942


Urbanistica della Roma mussoliniana
, num. spec. di “Architettura”, dic. 1936
- Arnaldo Foschini, Progetto definitivo per Corso Rinascimento
- Vittorio Morpurgo, Progetto definitivo per piazza Augusto Imperatore
- Piacentini e Spaccarelli, Progetto approvato (ma non definitivo) per via della Conciliazione

Concorso per l’Auditorium a piazza di Porta Capena, 1935
- Adalberto Libera
- Luigi Vietti
- Ignazio Guidi, Pier Luigi Nervi, Cesare Valle
- Ludovico Quaroni

Concorso per il Ministero dell’Africa Italiana a piazza di Porta Capena, 1938
- Cafiero, Legnani, Ridolfi, Rossi, Rinaldi, A. Sabatini, Progetto definitivo dei vincitori ex-aequo del concorso

2° Concorso per il Palazzo del Littorio, 1937
- Giuseppe Terragni
- Adalberto Libera

La via Imperiale, 1938-39
- Edmondo del Bufalo, La via Imperiale da Porta Capena all’attraversamento delle mura (Terme di Caracalla)
- Marcello Piacentini, Roma nel 1942, in “Il Giornale d’Italia”, 27 novembre 1938
- Plinio Marconi, Planimetria generale dei collegamenti della città con l’E42, 1939
- Governatorato di Roma, Piano Particolareggiato della via Imperiale, 1939
- I propilei
- Giuseppe Vaccaro, progetto per la nuova sede dell’Agip, 1939
- La piazza esagonale (oggi piazza dei Navigatori) con gli alberghi progettati da Cesare Pascoletti, 1939
- Augusto Baccin, Progetto vincitore del concorso per l’ingresso all’E42, 1941, e variante

L’E42, 1937-42
- Planimetria, da “Architettura”, dic. 1939, num. spec. su L’Esposizione Universale di Roma 1942
- Planimetrie dell’E42 con edifici permanenti e temporanei e del “futuro quartiere cittadino”, 1939
- Sala dedicata all’E42 alla VII Triennale di Milano, 1940
- Mussolini davanti al plastico dell’E42, 1940
- Disegno di Sironi per l’E42
- Veduta aerea dell’E42 all’inizio degli anni Cinquanta
- Porta Imperiale
- G. Muzio con M. Paniconi e G. Pediconi
- Concorso per il Palazzo della Civiltà Italiana
- G.L. Banfi, L. Belgioioso, G. Ciocca, E. Peressutti, E.N. Rogers, M. Bontempelli e V. Bompiani (2° pr.)
- A. Bianchetti, C. Pea con M. Radice e R. Giolli (prog. segnalato)
- F. Albini, I. Gardella, G. Palanti, G. Romano con B. Revel (prog. segnalato)
- G. Guerrini, B. La Padula, M. Romano (1° premio)
- Concorso per il Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi, 1° e 2° grado
- A. Libera (1° premio)
- G. Terragni
- Concorso per la Piazza Imperiale
- N. Berardi, I. Gamberini (5° premio ex-aequo)
- F. Fariello, S. Muratori, L. Quaroni (1° premio), L. Moretti 1° premio per il Teatro
- Concorso per il Museo della Civiltà Romana
- P. Aschieri (1° premio)
- Ufficio postale di Banfi, Belgioioso, Peressutti e Rogers
- Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di A. Foschini con L. Vagnetti
- Concorso per i Palazzi delle Forze Armate (1° premio ex-aequo)
- G. Pollini con L. Figini
- M. de Renzi
- Lago con il Teatro di G. Michelucci e la Porta del Mediterraneo di A. Libera

E. Fuselli, L. Piccinato, Schema preliminare di Piano regolatore per Roma, 1938-39

Luigi Moretti, Il Foro Mussolini nel Piano Nazionale e nel grande Piano Imperiale di Roma, 1941

Concorso per il Monumento alle Fosse Ardeatine, 1944-1947 (1° premio ex-aequo)
N. Aprile, G. Calcaprina, A. Cardelli, M. Fiorentino (con F. Coccia) e G. Perugini (con Mirko Basaldella)

Torna all'elenco delle lezioni