Elenco delle lezioni A.A. 2010/2011

(in nero e in azzurro le lezioni tenute in aula, in rosso le visite sul campo)



Ma 8/3
Presentazione del corso: contenuti, modalità di svolgimento e d’esame
Premessa: Giovanni Battista Piranesi (1720-1778)
[Giovanni Battista Piranesi, The Complete Etchings, a cura di L. Ficacci, Taschen, Köln 2000]
MATERIALE DIDATTICO

1809-1870
A. Restucci (a cura di), Storia dell’architettura italiana, L’Ottocento, Electa, Milano 2005


Gi 10/3
Roma 1780-1820: contro il barocco. Lezione di Susanna Pasquali
[A. Cipriani, G.P. Consoli, S. Pasquali (a cura di), Contro il Barocco, Apprendistato a Roma e architettura civile in Italia. 1780-1820, Campisano Editore, Roma 2007]


Ve 11/3
Napoleone e Roma Città Imperiale (1809-1814):
G. Valadier, G. Camporese, L-M. Berthault, P. Bianchi
[A. La Padula, Roma e la regione nell’epoca napoleonica, I.E.P.I., Roma s.d. (1969)]
MATERIALE DIDATTICO


Ma 15/3
Luigi Canina: Villa Borghese (1827) e Gli edifizi di Roma antica (1848)
[A. Sistri (a cura di), Luigi Canina (1795-1856) architetto e teorico del classicismo, Guerin, Milano 1995]
MATERIALE DIDATTICO

Il restauro della Basilica di San Paolo fuori le mura (1823-1911). Lezione di Elisabetta Pallottino
[E. Pallottino, La ricostruzione della basilica di S.Paolo fuori le mura (1823-1854), in Aa.Vv., Maestà di Roma. Da Napoleone all'unità d'Italia, Electa, Milano 2003]
MATERIALE DIDATTICO


Ve 18/3
Virginio Vespignani: architetto tra Stato Pontificio e Regno d’Italia. Lezione di Clementina Barucci
[C. Barucci, Virginio Vespignani architetto tra Stato Pontificio e Regno d’Italia, Argos, Roma 2006]


Ma 22/3
Visita a Villa Torlonia (1802-1920) a cura di Alberta Campitelli
[A. Campitelli (a cura di), Villa Torlonia. Guida, Electa, Milano 2006]


1870-1911
G. Ciucci e V. Fraticelli (a cura di), Roma Capitale: 1870-1911. Architettura e urbanistica. Uso e trasformazione della città storica, Marsilio Editori, Venezia 1984

M. Sanfilippo  La costruzione di una capitale. 1870-1911, Silvana Ed., Milano 1992


Gi 24/3
Visita virtuale di Roma prima del 1870
MATERIALE DIDATTICO


Ve 25/3
I Piani Regolatori del 1873 e 1883 e la nuova struttura urbana della Capitale
[G. Miano, Roma: i piani urbanistici, in A. Restucci (a cura di), Storia dell’architettura italiana. L’Ottocento, pp. 272-95
MATERIALE DIDATTICO


Ma 29/3
La giunta Nathan, il Piano regolatore del 1908 e la celebrazione del cinquantenario dell’Unità d’Italia (1911)
[G. Piantoni (a cura di), Roma 1911, De Luca Editore, Roma 1980]
MATERIALE DIDATTICO


Gi 31/3
La Zona Monumentale (1887-1911) e la “redenzione dei Fori” proposta da Corrado Ricci (1911-1913)
[La Zona Monumentale di Roma, Unione Editrice, Roma 1914; C. Ricci, La redenzione degli avanzi del Foro d'Augusto, E. Calzone, Roma 1924]
MATERIALE DIDATTICO


Ve 1/4
L’arte pubblica nella Roma fine Ottocento e primi Novecento. Lezione di Nicoletta Cardano


Ma 5/4
Visita al Monumento a Vittorio Emanuele II, a cura di Nicoletta Cardano
[P. L. Porzio (a cura di), Il Vittoriano. Materiali per una storia, Palombi, Roma 1989]

1911-1945
M. Sanfilippo  La costruzione di una capitale. 1911-1945, Silvana Ed., Milano 1993
A. Muntoni, Roma tra le due guerre. 1919-1944, Ed. Kappa, Roma 2010


Gi 7/4
L’Istituto Case Popolari negli anni Dieci e Venti (1° parte). Lezione di Laura Bertolaccini
[C. Cocchioni e M. De Grassi, La casa popolare a Roma. Trent’anni di attività dell’I.C.P., Kappa, Roma 1984]
MATERIALE DIDATTICO


Ve 8/4
I linguaggi dell’edilizia residenziale: Roma e Milano
MATERIALE DIDATTICO


Ma 12/4
L’Istituto Case Popolari negli anni Dieci e Venti (2° parte). Lezione di Laura Bertolaccini
Visita della Garbatella, a cura di Laura Bertolaccini
MATERIALE DIDATTICO


Gi 14/4
1916-1931: La Roma di Marcello Piacentini e la Roma di Gustavo Giovannoni
[G. Ciucci, la Roma di Piacentini. 1916-29, “Rassegna di architettura e urbanistica”, 130-131, genn.-ag. 2010]
MATERIALE DIDATTICO


Ve 15/4
La nascita del Foro Mussolini (1928) e il Piano regolatore del 1931
[A. Greco e S. Santuccio, Foro Italico, Multigrafica Editrice, Roma 1991]
MATERIALE DIDATTICO


Ma 19/4
La mostra della rivoluzione fascista (1932), il Piano regolatore del 1931, l’apertura di via dell’Impero (1932)
MATERIALE DIDATTICO


Gi 21/4
Via dell’Impero (1932) e concorso per il Palazzo del Littorio (1934)
[G. Ciucci, Gli architetti e il fascismo, Einaudi, Torino 1989, pp. 77-151]
MATERIALE DIDATTICO


22/4-27/4 Vacanze di Pasqua


Gi 28/4
La Città universitaria (1932-35) e le città di fondazione nell’Agro Pontino (1932-39)
[Aa. Vv., 1935/1985 La “Sapienza” nella Città Universitaria, Multigrafica Editrice, Roma 1985]
[R. Mariani, fascismo e città nuove”, Feltrinelli, Milano 1976]
MATERIALE DIDATTICO


Ve 29/4
I concorsi per i palazzi postali a Roma. 1933-35. Lezione di Sergio Poretti
[S. Poretti, Progetti e costruzione dei palazzi delle poste a Roma 1933-1935, Edilstampa, Roma 1990]
MATERIALE DIDATTICO (parte 1)

MATERIALE DIDATTICO (parte 2)


Ma 3/5
Il restauro delle poste di Libera a via Marmorata. Lezione di Sergio Poretti
Visita all’Ufficio postale di via Marmorata di A. Libera, a cura di Sergio Poretti
MATERIALE DIDATTICO


Gi 5/5
Roma 1935-38
[G. Ciucci, Roma capitale imperiale, in G. Ciucci e G. Muratore (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, Electa, Milano 2004, pp. 396-415]
MATERIALE DIDATTICO


Ma 10/5
La via Imperiale e l’E42 (1936-42)
[G. Ciucci, Roma capitale imperiale, in G. Ciucci e G. Muratore (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, Electa, Milano 2004, pp. 396-415]
MATERIALE DIDATTICO
Visita all’E42-Eur e al monumento ai martiri delle Fosse Ardeatine, a cura di Laura Bertolaccini
[E. Guidoni, S. Lux, E42. Utopia e scenario del regime, Marsilio, Venezia 1987]
MATERIALE DIDATTICO

1945-2009
Alessandra Capuano, Temi e figure nell’architettura romana. 1944-2004, Gangemi, Roma 2005
M. Sanfilippo  La costruzione di una capitale. 1945-1991, Silvana Ed., Milano 1994


Gi 12/5
Gli architetti dalla guerra alla ricostruzione. Il concorso per la Stazione Termini (1947)
[G. Ciucci, Gli architetti e la guerra, in G. Ciucci e G. Muratore (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, Electa, Milano 2004, pp. 476-501]
MATERIALE DIDATTICO


Ve 13/5
Il Piano Ina Casa (1949-1956 e 1956-1963). Lezione di Laura Bertolaccini
[M. Guccione, M. Segarra Lagunes, R. Vittorini, Guida ai quartieri romani INA Casa, Gangemi, Roma 2002]
MATERIALE DIDATTICO


Ma 17/5
Visita ai quartieri Ina-Casa del Tiburtino (1950-55) e del Tuscolano (1950-56), a cura di Laura Bertolaccini
MATERIALE DIDATTICO parte 1
MATERIALE DIDATTICO parte 2


Gi 19/5
Architetture di Ridolfi, Moretti, Libera, Albini nella Roma degli anni Cinquanta
MATERIALE DIDATTICO


Ve 20/5
La palazzina romana. Lezione di Laura Bertolaccini
MATERIALE DIDATTICO


Ma 24/5
Visita alle palazzine dei Parioli, a cura di Laura Bertolaccini
[C. Mezzetti (a cura di), Il disegno della palazzina romana, Ed. Kappa, Roma 2008]
MATERIALE DIDATTICO


Gi 26/5
L’ingegneria italiana fra gli anni Trenta e i Cinquanta. Lezione di Sergio Poretti


Ve 27/5
Ingegneri a Roma fra Ottocento e Novecento. Lezione di Tullia Iori
[T. Iori e S. Poretti, Ingegneria italiana, “Rassegna di architettura e urbanistica, 121-122, genn.-ag 2007]


Ma 31/5

I quartieri romani degli anni Sessanta-Ottanta. Lezione di Piero Ostilio Rossi
[P.O. Rossi, “Spinaceto, pensavo peggio…” Roma. Il paesaggio urbano delle periferie dal dopoguerra ad oggi, in M. Righetti, A. Cosma, R. Cerone, Roma, paesaggi contemporanei, Campisano, Roma 2009, pp. 113-134]

Quattro concorsi nazionali: Biblioteca Nazionale, Roma 1959; Quartiere alle Barene di San Giuliano, Mestre 1959; Centro Direzionale, Torino 1963; Uffici per la Camera dei Deputati, Roma 1967
[M. Tafuri, Storia dell’architettura italiana. 1944-1985, Einaudi, Torino 1986]
MATERIALE DIDATTICO


Ve 3/6

Tre interventi urbani a Roma: Olimpiadi 1960, Piano Regolatore 1962, Asse Attrezzato 1967-70
[M. Tafuri, Storia dell’architettura italiana. 1944-1985, Einaudi, Torino 1986]
MATERIALE DIDATTICO


Ma 7/6
Visita a: Villaggio Olimpico (Moretti, Libera), Auditorium (Piano), Maxxi (Hadid), a cura di Laura Bertolaccini
MATERIALE DIDATTICO


Gi 9/6

Il Nuovo Piano regolatore (1994-2009). Lezione di Daniel Modigliani


Ve 10/6
Visita virtuale sull’architettura a Roma dopo il 1990
[G. Ciucci, F. Ghio, P.O. Rossi, foto di A. Jemolo, Roma. La nuova architettura, Electa, Milano 2006]
MATERIALE DIDATTICO