Programma del corso

STORIA DELL'ARCHITETTURA (MONOGRAFICO)
L'Architettura Italiana del Novecento

a.a. 2008-09 2° Semestre

Prof. Giorgio Ciucci ciucci@uniroma3.it
Dott.ssa Laura Bertolaccini l.bertolaccini@tiscali.it

 
Il corso affronta il tema dell’architettura italiana nel Novecento.
A partire dall’esposizione di Torino del 1902, si analizzeranno in sequenza i seguenti temi: le avanguardie artistiche europee, il futurismo e l’architettura; gli anni Venti a Torino, Milano e Roma; città e architettura pubblica negli anni Trenta; gli architetti e la guerra; il secondo dopoguerra e la ricostruzione; la pubblicistica di architettura, l’urbanistica e il tema del quartiere negli anni Cinquanta; i grandi concorsi e il dibattito sulla grande scala, sulla città territorio e sui centri direzionali negli anni Sessanta; la storia dell’architettura e le nuove tendenze fra gli anni Sessanta e i Settanta; gli interventi urbani nei centri storici e in periferia negli anni Ottanta e Novanta. Il corso si chiuderà con uno sguardo agli ultimi venti anni del secolo.
Al corso si accompagnano lezioni su e visite ad alcuni dei più significativi edifici romani del Novecento.
La frequenza delle lezioni e la partecipazione alle visite sono indispensabili per acquisire la conoscenza delle architetture del periodo attraverso le immagini proiettate in aula o la loro visione diretta.
Lo studente può, sia durante la lezione e le visite, in forma quindi pubblica, sia al loro termine, in forma più personale, chiedere chiarimenti e approfondimenti su specifici argomenti trattati o su questioni inerenti.
Per l’esame, è necessaria una conoscenza di carattere generale e l’approfondimento, discutendone preventivamente anche con i docenti, di uno degli argomenti affrontati, per il quale saranno fornite specifiche bibliografie aggiuntive.
L’esame è orale, alla fine del corso, senza verifiche intermedie o prove scritte, previa iscrizione secondo le modalità indicate dalla Facoltà.
Gli studenti stranieri, in particolare quelli che rientrano nel programma Erasmus, possono concordare con il docente l’argomento e le modalità d’esame, ricevendo se necessario specifiche bibliografie.
I risultati che ci si aspettano da parte dello studente al termine del corso sono:
  • conoscenza dello sviluppo dell’architettura italiana nel Novecento;
  • capacità di collocare le vicende nei particolari contesti sociali e in riferimento ai diversi aspetti politici;
  • conoscenza delle architetture presentate durante le lezioni e loro rilevanza nell’interpretazione del periodo;
  • conoscenza delle città e dei temi urbanistici illustrati durante le lezioni;
  • conoscenza della più significativa storiografia relativa al periodo e dei testi analizzati durante il corso;
  • capacità di lettura degli aspetti formali, funzionali, tecnici e strutturali delle architetture presentate.