- “Casabella-Continuità” 215, 1957 Rogers, Continuità o crisi; Canella, Scuola di Amsterdam; Gregotti, L’impegno della tradizione su: Gabetti e Isola, Bottega d’Erasmo
- Gardella, Mensa Olivetti, Ivrea 1954-58
- Figini e Pollini, Fascia dei Servizi Sociali della Olivetti, Ivrea 1954-59
- Libera, Palazzo della Regione, Trento 1953-62
- Franco Albini e Franca Helg, La Rinascente, Roma, 1° progetto, 1957 (CB 223, genn 1959)
- Franco Albini e Franca Helg, La Rinascente, Roma, progetto realizzato, 1959-61 (CB 257, nov 1961)
- Gio Ponti, Grattacielo Pirelli, Milano 1956-59
- Mies van der Rohe, Seagram Building, New York 1954-58
- BPR, Torre Velasca, Milano 1950-55 (progetto) 1956-58 (costruzione)
- Rogers, I Ciam al museo (CB 232, ott. 1959)
(Otterlo 1959: l’ultimo Ciam, delegati italiani Giancarlo De Carlo, Vico Magistretti, Ernesto N. Rogers)
- G. De Carlo, Case al quartiere Spine Bianche, Matera 1954-57
- Team 10 Primer 1953-62, “Architectural Design”, dic. 1962
Team 10, fondato nel 1953. “The inner circle" dei fondatori era composto da: Jaap Bakema (1914-1981) Georges Candilis (1913-1995), Giancarlo De Carlo (1919-2005), Aldo van Eyck (1918-1999), Alison (1928-1993) e Peter Smithson (1923-2003), Shadrach Woods (1923-1973)
- The Dorn Manifesto, 1954 / AtBat (ATelier des BATisseurs, fondato da Le Corbusier nel Marocco)progetto del 1951-52 di Candilis e Woods presentato al 9° Ciam del 1953, base per l’idea de "l'habitat du plus grand nombre"
- Le Corbusier, Unité d’habitation, Marsiglia 1948-52
- Alison & Peter Smithson, Dock Housing, 1952
- Alison & Peter Smithson, Golden Lane, 1952
- Jack Lynn and Ivor Smith, Park Hill, Sheffield, South Yorkshire, Inghilterra 1957-61
Park Hill era un’area usata per il gioco del cricket nel primo Ottocento, poi occupata da slums nota per i crimini come la “piccola Chicago” negli anni Trenta, demolita poco prima della 2à guerra mondiale; il progetto è un tentativo di superare, seguendo il modello del Golden Lane degli Smithson, l’Unità d’abitazione de Le Corbusier. Ballatoi con gli accessi agli appartamenti, con collegamenti diretti al suolo e sufficientemente larghi per la distribuzione mattutina del latte; l’insieme include negozi e scuola primaria. Parziale fallimento, in parte demoliti e risistemati nel 1991 per i World Student Games.
- Georges Candilis, Shadrach Woods, Toulouse-le-Mirail, 1961 ss.
Candilis responsabile del cantiere dell’Unità di abitazione a Marsiglia di Le Corbusier fino al 1952 e componente dell’AtBAt sviluppa con Woods l'idea d'un “habitat évolutif, intégrant la problématique de la croissance et du changement à l'échelle de la maison individuelle”.
- Louis Kahn, Piano per Philadelphia, 1952-57 (Civic Center Forum 1956-57)
- Kahn, Galleria d’arte a Yale, New Haven 1951-54
- Kahn, Richards Medical Research Bui., Philadelphia, 1957-62
- Nikolaus Pevsner (1902-1983, tedesco, laureato in storia dell’arte, lascia la Germania nel 1935 per l’Inghilterra dove insegna a Birmingham e poi a Londra, Oxford e Cambridge)
- Pioneers of Modern Movement. From William Morris to Walter Gropius, 1936 (it. 1945)
- Sigfried Giedion (1888-1968 svizzero, laurea in Ingegneria a Vienna, studia storia dell’arte a Monaco con Wölfflin, segretario generale dei Ciam, docente a Harvard a all’Università di Zurigo)
- Space, Time and Architecture. The growth of a New Tradition, 1941 (trad. it. 19..
- A Decade of New Architecture (1937-1947), 1951
- Bruno Zevi (1918-2000)
- Verso un’architettura organica, 1945
- Saper vedere l’architettura, Saggio sull’interpretazione spaziale dell’architettura, 1948
- Storia dell’architettura, 1950
- Giulio Carlo Argan (1909-1992) [Walter Gropius e la Bauhaus, 1951] “Zodiac” n. 1, 1957
- TAC (Gropius), Università di Baghdad, 1960 ss.
[- Leonardo Benevolo (1923) - Storia dell’architettura moderna, 1960]
- G.E. Kidder Smith (1913-?) [1956: Italy Builds]- The New Architecture of Europe, 1961
- Reyner Banham (1922-1988, allievo di Giedion e Pevsner)
- Theory and design in the First Machine Age, 1960 (it. 1970, rilettura del Futurismo e dell’Espressionismo)
- Vincent Scully, Jr. (1920) -Modern Architecture, 1961 (it. 1963)
- CB 233, nov. 1959: Loos / A. Rossi, L’insegnamento di Adolf Loos
- CB 237, mar. 1960: Van de Velde /CB 240, giu. 1960: Behrens
- CB 249, mar. 1961: Gregotti, Espressionismo / Red., Berlage e Amsterdam
- Gregotti e Canella, Il Novecento e l’architettura, “Edilizia Moderna”, 1963
- Manfredo Tafuri, Ludovico Quaroni e lo sviluppo dell’architettura moderna in Italia, 1964
Torna all'elenco delle lezioni