- “Casabella-Continuità”, Nr. 199, dic. 1953-gen. 1954: Cameroun, Jean Prouvé, G. De Carlo Architetture Italiane:
- Ignazio Gardella, Casa per impiegati della Borsalino, Alessandria 1950-52 - Mario Ridolfi, Case di abitazione in viale Etiopia, Roma 1949-56 |
- Alcune recenti opere di Alvar Aalto (CB 200, feb.-mar. 1954)
- I trulli di Alberobello (CB 200) / Il “Punt System” (CB 200)
- Quaroni e al., Il villaggio “La Martella”, Matera 1951 (CB 20o)
- Caracciolo, La città sul monte Erice (CB 201, mag.-giu. 1954)
- Rogers, La responsabilità verso la tradizione (CB 202, ago.-sett. 1954) / Pane e Rogers, Dibattito sugli inserimenti nelle preesistenze ambientali (CB 202)
-Josè Luis Sert, Introduzione a Gaudì (CB 202) / Pier Luigi Nervi, Costruire correttamente (CB 202)
- I materiali dell’architettura coloniale americana (CB 204, feb.-mar. 1955)
- Le corti lucchesi (CB 205, apr.-mag. 1955)
- Rogers, Le preesistenze ambientali e i temi pratici contemporanei (CB 204) / G. De Carlo, Problemi concreti per i giovani delle colonne
- Un dibattito sulla tradizione in architettura (CB 206, lug.-ago. 1955)____________________________
- Figini e Pollini, Edificio polifunzionale in via Broletto, Milano 1947-48 / Figini e Pollini, Casa “A” Duplex e “S” a insulae in via Dessiè, Milano, 1951-55
- Figini e Pollini, Chiesa a Borgo Porto Conte (Alghero), Unrra Casas, 1951-53
- Figini e Pollini, Chiesa della Madonna dei Poveri, Milano 1952-54
- Figini e Pollini, Fascia dei servizi sociali Olivetti, Ivrea, 1953-58
- BPR, Edificio polifunzionale a via Borgonuovo, Milano 1948 / BPR, Ina-Casa a Cesate, 1951-53
- Gardella, Chiesa a Cesate, 1951-53
- Gardella, Terme Regina Isabella, Ischia, 1950-54
- Gardella, Casa Cicogna alle Zattere, Venezia 1953-58
- Gardella, Mensa Olivetti, Ivrea, 1954-58
____________________________
- V.Gregotti, A. Rossi, L’influenza del romanticismo europeo nell’architettura di Alessandro Antonelli(CB 214, gen.-feb. 1957): Mole Antonelliana, 1863-88
- “Casabella-Continuità” 215, Marzo-Aprile 1957
- Rogers, | Continuità o crisi? |
“continuità” implica mutazione nell’ordine di una tradizione | |
“crisi” è rottura – rivoluzione -momento di discontinuità dovuto di fattori nuovi | |
“Movimento Moderno” oramai come stile e non più come metodo | |
“Liberty” e “neo liberty” |
- Ridolfi, Palazzina”Saturnia Tellus” a via Marco Polo, Roma 1951-54
- Aymonino e Quaroni, Il Tiburtino
- Guido Canella, L’epopea borghese della Scuola di Amsterdam
- Aldo Rossi, A proposito di un recente studio sull’Art Nouveau
- Auguste Perret, La ricostruzione di Le Havre, 1945 ss. e poi 1952 ss.
- V.Gregotti, L’impegno della tradizione
- R. Gabetti e Aimaro d’Isola, “Bottega d’Erasmo”, Torino 1953-56
- F. Tentori, Contributo alla storiografia di Giuseppe Sommaruga (CB 217, dic. 1957) / Sommaruga, Palazzo Castiglione, Milano 1901-03
- Aldo Rossi, Emil Kaufmann e l’architettura dell’illuminismo (CB 217) / Rogers, I Ciam al museo (CB 232, ott. 1959)
Torna all'elenco delle lezioni