Elenco delle lezioni '09

 
Ma 3/3 Presentazione del corso: contenuti, modalità di svolgimento e d’esame.
Avanguardie artistiche in Europa all’inizio del Novecento
Materiale didattico
Gi 5/3 Architettura in Europa e in Italia fra fine Ottocento e inizi Novecento
Materiale didattico
Ma 10/3 Gli anni Venti a Torino: Gualino, Casorati, Pagano e il “Decennale della vittoria” (1928)
Gli anni Venti a Milano: neo-classicismo e Novecento
Materiale didattico
Gi 12/3 Le Biennali di Monza: 1923, 1925, 1927.
Due nuove riviste: “Casabella” e “Domus”, 1928
Materiale didattico
Ve 13/3 Gli anni Venti a Roma:
i quartieri dell’Istituto Case Popolari e il ”barocchetto”.
Materiale didattico

Visita virtuale: La Garbatella
(a cura di L. Bertolaccini)

Materiale didattico
Schema
Ma 17/3 Marcello Piacentini e l’intervento a Brescia, 1928-32
Il concorso per la sede della Società delle Nazioni a Ginevra, 1926-29
La nascita dei Congressi internazionali di architettura moderna (Ciam), 1928-30
Materiale didattico
Gi 19/3

Il Gruppo 7 e il razionalismo italiano, Milano 1926-27
Le esposizioni di architettura razionale, Roma 1928 e 1931
Materiale didattico

Ve 20/3 Le Triennali del 1930 a Monza e del 1933 a Milano
Materiale didattico
Ma 24/3 Roma 1870-1932: gli interventi sulle aree centrali e la via dell’Impero
Materiale didattico
Gi 26/3 Roma: La Mostra della rivoluzione fascista (1932) e il concorso per il Palazzo del Littorio (1934)
Materiale didattico
Ve 27/3 I concorsi per i palazzi postali a Roma. 1933-35 (a cura del prof. Sergio Poretti)
Ma 31/3 La Città Universitaria di Roma (1932-35) e le città di fondazione nell’Agro Pontino (1932-39)
Materiale didattico
Gi 2/4 La Stazione di Firenze, 1932-34
Materiale didattico
Ve 3/4 Le riviste di architettura negli anni Venti-Trenta: Domus, Casabella, Architettura, Quadrante (a cura di L. Bertolaccini)
Materiale didattico
Ma 7/4

Milano: la Mostra dell’Aeronautica (1934) e la Triennale (1936) al Palazzo dell’Arte. Il caso Olivetti (1934-1941).
Gli edifici per lo Stato e per il Partito nazionale fascista (stazioni ferroviarie, edifici postali, case del fascio, colonie marine, ecc.).
Materiale didattico

Gi 9/4 Il Foro Mussolini (oggi Italico), Roma 1928-1939
Materiale didattico
 


Vacanze pasquali

Gi 16/4 Roma: i concorsi per l’Auditorium (1935) e il Palazzo del Littorio (1937), la via Imperiale e l’E42 (1937-42)
Ve 17/4 Visita alla Casa delle Armi al Foro Mussolini (oggi Italico),
con L. Bertolaccini

Materiale didattico parte I
Materiale didattico parte II
Ma 21/4 Visita all’E42-Eur e al monumento ai martiri delle Fosse Ardeatine, con L. Bertolaccini
Materiale didattico
Gi 23/4 Classicismi e modernità in Europa, 1927-1937
Materiale didattico
Ve 24/4 Classicismi e modernità in Inghilterra, Unione Sovietica e Stati Uniti, 1930-1940
Materiale didattico
Ma 28/4

La figura di Giuseppe Terragni
La figura di Adalberto Libera
Materiale didattico

Gi 30/4 Gli architetti e la guerra
Materiale didattico
Ma 5/5 Continuità e rinnovamento nell’architettura italiana alla fine degli anni Quaranta
Materiale didattico
Gi 7/5 Le riviste di architettura negli anni Quaranta e Cinquanta: Stile, Metron, Spazio, Architettura cronache e storia, Casabella (a cura di L Bertolaccini)
Materiale didattico
Ve 8/5 Il Piano Ina Casa e il tema del quartiere negli anni Cinquanta (a cura del prof. Sergio Poretti)
Ma 12/5 Visita ai quartieri
Ina-Casa del Tiburtino (1950-55)
e del Tuscolano (1950-56),
con L. Bertolaccini
Materiale didattico parte I
Materiale didattico parte II
Gi 14/5 Il senso della tradizione nell’architettura italiana degli anni Cinquanta
Materiale didattico
Ve 15/5 Casabella: continuità e crisi. “I Ciamalmuseo”, il TeamX e Louis Kahn
Materiale didattico
Ma 19/5 Visita a palazzine romane: opere di De Renzi, Gorio, Luccichenti, Moretti, Ponti, Ridolfi, con L. Bertolaccini
Materiale didattico
Gi 21/5 Architettura e Città
Materiale didattico
Ve 22/5 Storie dell’architettura moderna: Benevolo (1960), Kidder Smith (1956 e 1961), Banham (1960/it. 1970), Scully (1961/it. 1963)
Materiale didattico
Ma 26/5 L’ingegneria italiana negli anni Cinquanta e Sessanta (a cura del prof. Sergio Poretti)
Gi 28/5

I quartieri negli anni Sessanta e Settanta: Gallaratese a Milano (Aymonino, 1967-70), Matteotti a Terni (De Carlo, 1969-74), Zen a Palermo (Gregotti, 1969-73), Corviale a Roma (Fiorentino, 1973-81)

Ve 29/5 La sintesi delle arti nella progettazione e costruzione del Corviale: incontro con lo scultore Nicola Carrino

Materiale didattico

Gi 4/6

Un nuovo rapporto fra architettura e storia: Manfredo Tafuri (“Contropiano” 1969, Progetto e utopia 1973, Teoria e storia 1968) e Aldo Rossi (L’architettura della città 1966; Architettura razionale 1973; Cimitero di Modena 1971-83; Città analoga 1976; Fontivegge a Perugia 1982-83)
Materiale didattico

Ve 5/6 Centro e periferia negli anni Ottanta: De Carlo a Urbino e Siena (1962-88); Gregotti (1981-2001) e Gino Valle (1980-85) a Venezia. L’area industriale dismessa della Bicocca a Milano (1985-2003): De Carlo, Gregotti, Valle