Lunedì 28 aprile 2008
Gli architetti e la guerra


E42, 1937-42

Mazzoni, Stazione Termini, Roma 1937-41 (capitelli dello scultore Francesco Coccia)

Pagano, Daniel, Architettura rurale italiana, 1936

Quaroni, Fariello, Muratori, Piazza Imperiale, Eur 1937-38

Quaroni, Villa Maspes, Porto S. Stefano, 1938

Libera, Palazzo Congressi, progetto 1 e secondo grado, Eur, 1937-38

Libera, Villa per sé, Mostra dell’abitazione, Eur 1940

Libera, Villa Malaparte, Capri, 1938-40

De Renzi, Pollini, Figini, Palazzi delle Forze Armate, Eur 1938-42

Figini e Pollini, Asilo Nido, Ivrea, 1939-41

Figini e Pollini, Villa Manusardi, Cartabbia, Varese 1942-50

“Stile”, n. 1, genn. 1941 / “Domus”, n. 1, genn. 1928

Bottoni, L’architettura sociale, “Stile”, 3, marzo 1941

Bottoni, Pucci, Piano Provinciale Milano, “Stile”, 3, mar. 1941 / Id, Villaggio operaio, Legnano, ivi

Gio Ponti, Orientamenti sociali dell’urbanistica, “Stile”, 21, sett. 1942 /
Paolo Masera, Architettura di guerra “Stile”, 24, dic. 1942

Paniconi e Pediconi, Quartiere misto, “Stile”, 22, ottoobre 1942

Michelucci, Urbanistica e politica, “Stile”, 28, aprile 1943 /
Ponti, Impostazione sociale dell’abitazione popolare, “Stile”, 28, aprile 1943

Amos Edallo, La casa rurale, “Stile”, 21, sett. 1942 / Edallo, Sulla casa rurale, “Stile”, 22, ott. 1942

Edallo. Ruralistica. Urbanistica rurale, 1946 / Edallo, Ivi, La casa rurale

Ivi, Bottoni, Mucchi, Pucci, Case rurali Nestlé a Valera Fratta

Ivi, Asiago e Vender, Casa rurale a Terravecchiapia

Copertina di “Stile”, 41, maggio 1944 /
Vaccaro, La casa di serie, 1940-42: “L’alloggio e i suoi elementi”

Vaccaro, La casa di serie: “Case a schiera sovrapposte”, alloggio A

alloggio C, cucina per 6-8 persone/armadio credenza

Libera, Ponti, Vaccaro, Per la “Carta della casa”, “Stile”, 30 giu. 1943 /
Libera, La stanza da letto, “Stile”, 41-44, ma.-ag. 1944

Libera, La tecnica funzionale (e distributiva) dell’alloggio, 1942-43

Verso la casa esatta, 1945

Vittorio Bini, Gio Ponti, Cifre parlanti. 1944 /
Pietro Giulio Bosisio, Ripristino delle case sinistrate, 1945

Diagramma vani costruiti dal 1938 al 1954 / “Metron” (direttori: Luigi Piccinato e Mario Ridolfi)

Piccinato, In tema di economia urbanistica, “Metron”, 2, aprile 1945

Ridolfi, Contributo allo studio sulla normalizzazione degli elementi di fabbrica. Proposta di un sistema per la normalizzazione degli infissi in legno, “Architettura”, maggio 1940 (v. Villa Massimo, Roma 1934-36)

Ridolfi, I problemi dell’unificazione: Mobili fissi, “Architettura Italiana”, 1942 (v. San Valentino, Roma 1935-38)

Ridolfi, Manuale dell’architetto, USIS e CNR, 1946

Diotallevi, Marescotti, Particolari costruttivi di architettura, “Costruzioni Casabella”, 172, apr. 1942-187, lu. 1943

Diotallevi e Marescotti, Il problema sociale, costruttivo ed economico dell’abitazione, 1948-50

Zevi, Verso un’architettura organica, 1945 / Nikolaus Pevsner, I pionieri del Movimento Moderno da William Morris a Walter Gropius (1936), ed. it. 1945

Aprile, Calcaprina, Cardelli, Fiorentino, Perugini, con Mirko Basaldella e F. Coccia, Monumento ai caduti alle Fosse Ardeatine , Roma 1944-49 / Belgioioso, Peressutti, Rogers, Monumento ai caduti nei campi di concentramento, Cimitero Monumentale di Milano, 1945

Torna all'elenco delle lezioni