| |
Ma 9/3 | Presentazione del corso: contenuti, modalità di svolgimento e d’esame |
Gi 11/3 | Napoleone e Roma Città Imperiale (1809-1814): Giuseppe Valadier, Giuseppe Camporese, Louis-Martin Berthault, Pietro Bianchi. |
Ma 16/3 | Roma 1780-1820: contro il barocco. Lezione di Susanna Pasquali |
Gi 18/3 | Luigi Canina: Villa Borghese (1827) e Gli edifizi di Roma antica (1848) |
Ve 19/3 | Da Pio VII (1800-1823) a Pio IX (1846-1878): le opere pubbliche e le chiese. |
Gi 25/3 | Visita virtuale di Roma prima e dopo il 1870. |
Ve 26/3 | I Piani Regolatori del 1873 e 1883 (prima parte) |
Ma 30/3 | Visita a Villa Torlonia (1802-1842) a cura di Alberta Campitelli |
Gi 1/4 | I Piani Regolatori del 1873 e 1883 (seconda parte) |
2/4 - 6/4 | Vacanze di Pasqua |
Gi 8/4 | |
Ve 9/4 | La Zona Monumentale (1887-1911), il Piano regolatore del 1908 e la celebrazione del cinquantenario dell’Unità d’Italia (1911) (prima parte) |
Ma 13/4 | Comunicazione e visita del Monumento a Vittorio Emanuele II, a cura di Nicoletta Cardano |
Gi 15/4 | La Zona Monumentale (1887-1911), il Piano regolatore del 1908 e la celebrazione del cinquantenario dell’Unità d’Italia (1911) (seconda parte) L’Istituto per le Case Popolari in Roma. 1903-1930 (prima parte). |
Ve 16/4 | L’Istituto per le Case Popolari in Roma. 1903-1930 (seconda parte). |
Ma 20/4 | Visita della Garbatella, a cura di Laura Bertolaccini |
Gi 22/4 | La Roma di Gustavo Giovannoni e la Roma di Marcello Piacentini. 1911-1929 |
Ve 23/4 | La nascita del Foro Mussolini (1928) e il Piano regolatore del 1931 |
Ma 27/4 | Visita al Foro Mussolini (oggi Italico, 1928-1941), a cura di Laura Bertolaccini |
Gi 29/4 | Mostra della rivoluzione fascista (1932) . Via dell’Impero (1932) |
Ve 30/4 | I concorsi per i palazzi postali a Roma. 1933-35. Lezione di Sergio Poretti. |
Ma 4/5 | Comunicazione e visita alle poste di via Marmorata di A. Libera e piazza Bologna di M. Ridolfi, a cura di Sergio Poretti. |
Gi 6/5 | Concorso per il Palazzo del Littorio (1934) |
Ve 7/5 | La Città universitaria (1932-35) e le città di fondazione nell’Agro Pontino (1932-39) |
Ma 11/5 | Visita alle palazzine dei Parioli, a cura di Laura Bertolaccini |
Gi 13/5 | Roma 1935-38 Le città di fondazione nell’Agro Pontino (1932-39) |
Ve 14/5 | Introduzione alla visita all’E42 (1936-42) |
Ma 18/5 | Visita all’E42-Eur e al monumento ai martiri delle Fosse Ardeatine, |
Gi 20/5 | Gli architetti e la guerra |
Ve 21/5 | Piano Ina Casa (1949). Lezione di Laura Bertolaccini |
Ma 25/5 | Visita ai quartieri Ina-Casa del Tiburtino (1950-55) e del Tuscolano (1950-56), a cura di Laura Bertolaccini |
Ve 28/5 | Due concorsi romani: Stazione Termini (1947, terminata 1959), Sede della Democrazia Cristiana all’Eur (1955, terminata 1958). |
Ma 1/6 | Quattro concorsi nazionali: Biblioteca Nazionale a Roma (1959, terminata 1975), Quartiere alle Barene di San Giuliano-Mestre (1959), Centro Direzionale di Torino (1963), Uffici per la Camera dei Deputati a Roma (1967). Roma 1960-1967: Olimpiadi (1960), Piano Regolatore (1962), Asse Attrezzato (1967-70) |
Gi 3/6 | I quartieri degli anni Sessanta-Ottanta. Lezione di Piero Ostilio Rossi |
Ve 4/6 | Visita alla mostra Luigi Moretti. Storia, Arte, Scienza presso l’Accademia Nazionale di San Luca |
Ma 8/6 | Visita a: Villaggio Olimpico (Moretti, Libera), Auditorium (Piano), Maxxi (Hadid), a cura di Laura Bertolaccini |
Gi 10/6 | Visita virtuale agli edifici costruiti a Roma dal 1990 a oggi |
Ve 11/6 | Nuovo Piano regolatore (1994-2009). Lezione di Daniel Modigliani |