Martedì 11 marzo 2008
Gli anni Venti a Milano: Neo-classicismo e Novecento

Mario Sironi, Autoritratto, 1908 / Sironi, Autoritratto, 1913

Sironi, Il camion, 1914 / Sironi, Periferia, 1922

Sironi, L’architetto, 1922 / Ubaldo Oppi, Ritratto della moglie, 1921

Achille Funi, Maternità, 1921 / Dudreville, Amore discorso primo (dett.) 1924

Sironi, Il viandante, 1924 / Sironi, Composizione. Architettura urbana. 1923


Sironi, L’architetto, 1922 / Giovanni Muzio, “Ca' Brüta”, Milano, 1919- 23

Muzio, Università Cattolica, Milano 1929 / Muzio, Sironi, “Il Popolo d’Italia”, Fiera, Milano 1928

Muzio, Sironi, Galleria delle Arti grafiche, Monza 1930 / Sironi, Il mito, 1928


Giuseppe De Finetti, Palazzo per i congressi dei Consigli del lavoro, Milano 1920 /
Adolf Loos, Edificio a Michaelerplatz, Vienna 1910-11

De Finetti, Hotel, Milano 1920 / De Finetti, Hotel Touring, Milano 1923

De Finetti, “ La Meridiana”, Milano 1924-25 / De Finetti, Padiglione Alimentari, Fiera,Milano 1928

Cabiati e Alpago Novello, Padiglione Industrie casalinghe, Fiera 1928 /
Gio Ponti, Casa ad appartamenti, Milano 1925

Ponti & E. Lancia, Padiglione Richard Ginori, Milano 1927 /
“Domus” diretta da Gio Ponti, num. 1, Gennaio 1928

Ponti, Ceramiche per Richard Ginori, fine anni Venti


Concorso per il PRG di Milano, 1926

- Muzio e il “Club degli Urbanisti”, progetto presentato con il motto “Forma Urbis Mediolani”
- Piero Portaluppi e Marco Semenza, progetto presentato con il motto “Ciò per amor”, 1° premio

Torna all'elenco delle lezioni